
L’OLIO: NECESSITÀ O ABITUDINE?
Di qualunque olio si tratti, ce n’è almeno una bottiglia in ogni cucina. Ma siamo sicuri che sia necessario? Dal punto di vista nutrizionale non ne abbiamo bisogno. La lavorazione a cui olive e semi vengono sottoposti per l’ottenimento dell’olio fa sì che perdano una grande quantità di nutrienti, anche se effettuata con le migliori […]

CIBO E FORZE VITALI
I frutti della terra sono “la forma” fisica che le forze vitali ed evolutive della natura assumono per dialogare con il DNA degli uomini e degli animali. È così che la Natura ci garantisce il nutrimento necessario per vivere, creare, sviluppare e trasformare la vita. Il cibo dovrebbe essere quindi espressione di vita e nutrimento […]

TOPINAMBUR
Per chi non lo conosce il Topinambur, della famiglia delle Asteracee, è una piacevole scoperta. In primo luogo stupisce il suo sapore delicato, incisivo, piuttosto simile a quello del carciofo. Per questo viene chiamato carciofo di Gerusalemme. Viene chiamato anche girasole tuberoso, perché i suoi fiori gialli assomigliano al girasole. Non se ne estrae l’olio […]

ENTRO UNA CERTA ORA
La natura è precisa e rigorosa in tutto, anche nell’alternanza del giorno e della notte. Se così non fosse niente sarebbe in equilibrio. Non potremmo contare sulla luce o sul buio; le coltivazioni non sarebbero pianificabili e il mondo animale sarebbe in confusione: il processo di impollinazione per opera delle api non potrebbe per esempio […]

ALOE VERA GEL
L’aloe Vera gel è utilizzata da millenni per le sue qualità benefiche e per la quantità dei suoi effetti positivi sull’organismo. Le ragioni per cui è stata chiamata la pianta dell’immortalità testimoniano le sue importanti proprietà anti-aging. Il fatto che l’Aloe Vera cresca in climi desertici e su terreni desertico-sabbiosi, la arricchisce di elementi […]

FRUTTA E VERDURA DI SETTEMBRE
Se vogliamo che la nostra alimentazione sia rigenerativa, cioè che favorisca il mantenimento e il recupero della salute, allora è importante abituarci a mangiare prodotti di stagione! Frutta e verdura fresche e di stagione hanno infatti caratteristiche organolettiche e nutrizionali massime. Dopo il caldo dell’estate è necessario riequilibrare l’organismo con i preziosi vegetali che ci […]

IL GRANO SARACENO NON È GRANO E NON È SARACENO
Non fa parte della famiglia delle Graminacee come gli altri cereali, e infatti non è un cereale. Appartiene alla famiglia delle Poligonacee, come il rabarbaro. Non è neanche saraceno, come indicherebbe il suo nome, ma è stato coltivato originariamente in Mongolia. La sua coltivazione si è sviluppata successivamente in Cina, Giappone e via via in […]